- Pratiche edilizie ordinarie CILA, SCIA, AEL, Agibilità
- Pratiche edilizie in sanatoria per la regolarizzazione di abusi edilizi
- Assistenza legale con perizie di valutazione del danno
- Richiesta di permessi/autorizzazioni presso Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Agenzia del Demanio o Agenzia delle Dogane
- Redazione e revisione di Tabelle Millesimali e Regolamento di condominio
- Amministrazione Condominiale e gestione professionale di immobili residenziali e commerciali per privati e società immobiliari
- Altri servizi proposti in collaborazione con professionisti abilitati del settore per: pratiche strutturali, pratiche acustiche, pratiche termiche
NUOVO DECRETO LEGGE SALVA CASA.. IN ATTESA DELLA RIFORMA DEL TESTO UNICO SULL'EDILIZIA!
DL Salva Casa è stato approvato in Consiglio dei Ministri (24 maggio), ha rivisto alcuni istituti fondamentali del DPR 380/01, con i quali sono state allargate le maglie di sanabilità (non condonabilità) di abusi edilizi minori; di seguito alcuni punti previsti nella nuova normativa.
Aggiornamento delle tolleranze costruttive, con riferimento alle singole unità immobiliari e comparate ai parametri di: altezza, distacchi, cubatura, superficie coperta ed ogni altro parametro di riferimento. Sono state maggiorate e disposte in termini decrescenti con l’aumentare delle superfici utili.
Tali irregolarità non costituiscono violazione edilizia se contenute entro i limiti:
a) del 2 per cento delle misure previste dal titolo abilitativo per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 metri quadrati;
b) del 3 per cento delle misure previste nel titolo abilitativo per le unità immobiliari con superficie utile compresa tra i 300 e i 500 metri quadrati;
c) del 4 per cento delle misure previste nel titolo abilitativo per le unità immobiliari con superficie utile compresa tra i 100 e i 300 metri quadrati;
d) del 5 per cento delle misure previste nel titolo abilitativo per le unità immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 metri quadrati.
Introduzione delle tolleranze esecutive che comprendono discordanze previste a livello qualitativo, senza prevedere parametri o metodi misurabili.
Tra queste tolleranze esecutive o “minori” sono state inserite:
minore dimensionamento dell’edificio
mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali
irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e la difforme ubicazione delle aperture interne
difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria
errori progettuali corretti in cantiere
errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere (errore comprovato dai progetti)
Inoltre altre novità relative ai cambi di destinazione d'uso e molto altro.