Cookie & Privacy
Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza d’uso dell’utente. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e delle tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie.
Cookie tecnici. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati) o comunque limitata nel tempo.
Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, LinkedIn e Tumblr. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informativa: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Tumblr informativa: https://www.tumblr.com/policy/en/privacy
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Questo sito fa uso di cookie persistenti al fine di non riproporre al medesimo utente pop up informativi ad ogni accesso al sito.
Navigando sulle pagine del sito, si può inoltre interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Geometra Fabio Perini, con studio in Civitanova Marche (MC), corso Vittorio Emanuele civ. 35.
Non è stato nominato alcun diverso responsabile del trattamento.
E’ possibile ottenere informazioni circa eventuali incaricati del trattamento contattando lo studio telefonicamente, a mezzo posta o email, ai recapiti di riferimento presenti nel sito.
Ai sensi degli articoli. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation, di seguito denominato “GDPR”), lo Studio del Geometra Fabio Perini, con questo documento, intende fornirLe informazioni in merito all’utilizzo e al trattamento dei Suoi dati personali.
La raccolta dei Suoi dati personali viene effettuata registrando i dati:
da Lei stesso/a forniti di persona, in occasione di un incontro con i nostri incaricati;
da Lei stesso/a forniti in occasione di un contatto telefonico o telematico con i nostri incaricati;
alla ricezione di corrispondenza, anche elettronica, a noi da Lei indirizzata;
da Lei stesso/a forniti tramite utilizzo del form “Contatti” dal sito www.fpprogettazione.it;
tramite comunicazione da parte di altro soggetto, ricerche, o estrapolazione da archivi o banche dati.
I dati che saranno oggetto di trattamento da parte nostra potranno includere, tra gli altri:
dati identificativi e di contatto (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome e cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, nazionalità, indirizzo di residenza o di domicilio, professione, indirizzo email e pec, numero di telefono, ecc.);
dati relativi ad affari, progetti, controversie o procedimenti giudiziari di cui sia parte;
i Suoi dati bancari e fiscali;
i dati riconducibili alle categorie particolari di cui all’art. 9 comma 1 GDPR (da qui in avanti denominati “dati sensibili”), tra cui dati che rivelino l’origine razziale o etnica, dati riguardanti lo stato di salute, dati genetici, dati biometrici, dati relativi al genere, alla vita o all’orientamento sessuale, nonché i dati relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 GDPR (da qui in avanti “dati giudiziari”).
I Suoi dati personali ordinari, sensibili e giudiziari, verranno trattati per:
procedere alla redazione di preventivi e informative precontrattuali; la base giuridica di questa finalità di trattamento è rappresentata, per i dati ordinari e giudiziari, dalla necessità di dare esecuzione a misure precontrattuali da Lei richieste, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) GDPR, per i dati sensibili, laddove il potenziale incarico sia collegato ad una controversia, anche non ancora iniziata o già conclusa, o sia ipotizzabile l’intervento dell’autorità giudiziaria, dalla necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. f) GDPR, e negli altri casi dal consenso dell’interessato esplicitamente prestato ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. a) GDPR;
dare corretta e completa esecuzione all’incarico professionale ricevuto, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale; la base giuridica di questa finalità di trattamento è rappresentata, per i dati ordinari e giudiziari, dalla necessità di dare esecuzione al contratto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) GDPR, per i dati sensibili, laddove il potenziale incarico sia collegato ad una controversia, anche non ancora iniziata o già conclusa, o sia ipotizzabile l’intervento dell’autorità giudiziaria, dalla necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. f) GDPR, e negli altri casi dal consenso dell’interessato esplicitamente prestato ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. a) GDPR;
rispettare gli obblighi incombenti sullo studio in ambito fiscale, contabile e imposti dalla normativa antiriciclaggio, nonché gli altri obblighi derivanti dalla normativa vigente; la base giuridica di questa finalità di trattamento è rappresentata dalla necessità di adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. c) GDPR;
effettuare valutazioni necessarie alla gestione dello studio, tra cui, ad esempio, esecuzione di indagini sulla soddisfazione dei clienti e degli utenti, statistiche, analisi ecc. finalizzati al miglioramento dei servizi, al perfezionamento della struttura organizzativa e al contenimento dei costi; la base giuridica di questa finalità di trattamento è rappresentata, per i dati ordinari, dalla sua necessità per il perseguimento di un legittimo interesse del titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) e per i dati sensibili dal dal consenso dell’interessato esplicitamente prestato ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. a) GDPR;
valutare curricula e candidature ai fini dell’instaurazione di rapporti di collaborazione con lo studio; la base giuridica di questa finalità di trattamento è rappresentata, per i dati ordinari e giudiziari, dalla necessità di dare esecuzione a misure precontrattuali da Lei richieste, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) GDPR e per i dati sensibili dalla necessità di assolvere obblighi ed esercitare diritti specifici del titolare o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. b) GDPR;
inviare comunicazioni e materiali riguardanti i servizi prestati dallo Studio, le attività svolte e gli eventi dallo stesso organizzati; la base giuridica di questa finalità di trattamento è rappresentata del consenso dell’interessato esplicitamente prestato ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) GDPR.
Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai sopraestesi punti 1), 2), 3) e 5) e il relativo consenso ove previsto sono necessari ai fini dell’esecuzione delle attività precontrattuali richieste e/o del rapporto contrattuale instaurato, pertanto il mancato conferimento, così come il conferimento parziale o inesatto, o la mancata prestazione, ove previsto, del consenso hanno come conseguenza di impedire l’instaurazione e l’esecuzione del rapporto contrattuale.
Il conferimento dei dati per la finalità di cui ai sopraestesi punti 4) e 6) e il relativo consenso non sono necessari ai fini dell’esecuzione delle attività precontrattuali richieste e/o del rapporto contrattuale instaurato e la loro mancanza non determina conseguenze relativamente agli altri rapporti con lo studio.
In relazione alle finalità descritte, il trattamento dei dati personali avviene in conformità con le disposizioni del GDPR, della normativa nazionale collegata, delle misure di garanzia, dei codici di deontologia e buona condotta e delle autorizzazioni generali applicabili, mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I Suoi dati personali, sensibili e giudiziari possono essere conosciuti da dipendenti o collaboratori dello Studio nominati responsabili o incaricati del trattamento che hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative ai sensi dell’art. 29 GDPR.
I predetti dati possono essere oggetto di comunicazione a collaboratori esterni, altri professionisti, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, organismi di mediazione, collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nell’articolo 4. In particolare, ed in via esemplificativa, ma non esaustiva, tali dati possono essere indicati negli atti di causa, nella corrispondenza nei confronti di controparti, terzi intervenuti, testimoni e pubblici uffici.
I suoi dati personali possono inoltre essere comunicati a professionisti, consulenti, società di servizi ed altri soggetti a cui la comunicazione sia necessaria per esigenze organizzative ed amministrative di studio.
Non è prevista la diffusione dei dati.
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea. L’eventuale trasferimento in Paesi che si trovano al di fuori dell’Unione Europea, in mancanza di una decisione di adeguatezza di cui all’art. 45 GDPR o di garanzie adeguate ai sensi dell’art. 46 GDPR, avverrà qualora sia necessario all’esecuzione delle attività precontrattuali richieste o del rapporto contrattuale instaurato (art. 49, comma 1, lett. b) GDPR), oppure sia comunque necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria (art. 49, comma 1, lett. e) GDPR), oppure dietro suo espresso consenso (art. 49, comma 1, lett. a) GDPR).
Ai sensi del GDPR, in relazione al trattamento dei Suoi dati, Lei ha il diritto di:
revocare il Suo consenso al trattamento in qualsiasi momento, laddove il trattamento sia basato sul Suo consenso; ai sensi dell’art. 7, comma 3 GDPR tale revoca non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima di essa;
chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, ai sensi dell’art. 15 GDPR;
ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica e l’integrazione dei Suoi dati personali ritenuti inesatti, anche fornendo una semplice dichiarazione integrativa, ai sensi dell’art. 16 GDPR;
ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei Suoi dati personali qualora sussista anche solo uno dei motivi previsti dall’art. 17 GDPR;
ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali qualora ricorrano una delle ipotesi previste dall’art. 18 GDPR;
ricevere dal Titolare del trattamento i dati personali che La riguardano, se trattati con sistema automatizzato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e ottenerne la trasmissione diretta ad altro Titolare, laddove ricorrano i presupposti e le condizioni di cui all’art. 20 GDPR;
opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei Suoi dati personali svolto ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f) GDPR, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni, secondo le disposizioni dell’art. 21 GDPR;
non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che producano effetti giuridici che La riguardino o che incidano significativamente sulla Sua persona, qualora non abbia preventivamente ed esplicitamente acconsentito, secondo il disposto dell’art. 22 GDPR0;
proporre reclamo ad un’autorità di controllo (art. 77) oppure adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79), qualora ritenga che il trattamento che La riguarda violi il Regolamento Europeo; il reclamo può essere proposto nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Per esercitare i diritti di cui sopra, è possibile contattare lo studio telefonicamente, a mezzo posta elettronica o email, presso la sede in Civitanova Marche (MC), corso Vittorio Emanuele civ. 35, tel. (+39) 388 344 2418, email geometraperini@gmail.com.
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Geometra Fabio Perini, con studio in Civitanova Marche (MC), corso Vittorio Emanuele civ. 35 e non è stato nominato alcun altro Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD – DPO).
I dati personali trattati verranno conservati per il tempo necessario all’esecuzione delle prestazioni richieste e/o all’adempimento di obblighi di legge.
Essi verranno cancellati nel termine massimo di 10 anni dall’ultimazione della prestazione, salvo che la legge ne disponga la conservazione per un periodo di tempo superiore o essa sia necessaria per la definizione di contenziosi o accertamenti giudiziari.